Scopri le esperienze di Viterbo Medievale

La città di Viterbo, meglio conosciuta come la “Città dei Papi”, ha origini molto antiche e le vie del Centro Storico conservano un numero importante di gioielli artistici ed architettonici che è possibile ammirare ancora oggi. 

Alcuni edifici hanno subito i dati di guerre e fenomeni naturali e sono stati sottoposti a diverse ristrutturazioni o opere di manutenzione nel corso degli anni, altri hanno mantenuto il loro aspetto originale e sono rimasti intatti, come ad esempio l’antico quartiere di San Pellegrino.

 

Basta una passeggiata tra le vie del centro storico per provare l’emozione di un vero e proprio viaggio indietro nel tempo, immergendosi completamente nella tradizione e nella storia medievale.

I principali punti d’interesse si trovano proprio nel centro storico e possono essere visitati seguendo itinerari diversi, tutti percorribili a piedi. Partendo dalla caratteristica Cattedrale di San Lorenzo, da Porta Romana o dall’antico teatro di Piazza Verdi, si possono seguire percorsi diversi a seconda delle preferenze. 

 

Scopri gli itinerari più significativi e i punti di maggior interesse storico e artistico.

I luoghi più visitati

Itinerari Preferiti